Care to Translate is proud to welcome emergency departments in Rome as new customers, enhancing multilingual communication during the 2025 Jubilee.
2025-04-29
Press release
Care to Translate is proud to announce its newest Italian customers, three emergency departments in Rome, which have implemented the Care to Translate app. These include the Emergency Departments at the Hospital of the Holy Spirit, San Filippo Neri Hospital, and the Ophthalmic Hospital - all critical healthcare facilities currently serving an influx of international visitors during the 2025 Jubilee. With millions of visitors expected to arrive in Rome during this holy year, there is a pressing need for an efficient medical translation tool to serve the city’s diverse patient population.
The 2025 Jubilee has already brought a significant increase in international visitors to Rome, many of whom may not speak Italian. Effective communication is crucial in emergency medical situations, and the Care to Translate app offers a reliable, fast, and easy-to-use solution that enables healthcare providers to overcome language barriers and deliver timely care.
Dr. Maria Concetta Mazzeo, Medical Director of the Training and Skills Development Unit, commented on the adoption of the app:
“The ongoing Jubilee presents us with unique challenges in providing care to a highly diverse and international population. With Care to Translate, we are equipped to respond to these challenges effectively, ensuring that our emergency departments can communicate clearly and confidently with patients, no matter their language."
"This tool will play a critical role in maintaining the quality of care we provide.”
Maja Magnusson, CEO of Care to Translate, expressed her enthusiasm for the collaboration:
“We are thrilled to support these emergency departments in Rome during this pivotal time for the city. The Jubilee is an opportunity to demonstrate how technology can enhance healthcare delivery, particularly in high-pressure settings like emergency care."
"By using Care to Translate, these facilities ensure that language barriers will not stand in the way of providing exceptional medical care to all.”
The implementation of Care to Translate at these emergency departments marks another milestone in the company’s expansion across Italy, where healthcare providers are increasingly recognizing the importance of overcoming language barriers. The app’s integration into these facilities underscores its value as a vital tool for managing patient communication in fast-paced and diverse healthcare environments.
The Emergency Departments at the Hospital of the Holy Spirit, San Filippo Neri Hospital, and the Ophthalmic Hospital are key emergency care centers in Rome, providing critical services to both residents and visitors. These facilities play an essential role in ensuring accessible and effective emergency care, especially during major events like the Jubilee, which draws millions of international visitors to the city.
Care to Translate è orgogliosa di annunciare i suoi nuovi clienti italiani, tre Pronto Soccorso di Roma che hanno implementato l'app di traduzione medica Care to Translate. Si tratta dei Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero Santo Spirito, del Presidio Ospedaliero San Filippo Neri e del Presidio Ospedaliero Oftalmico, tutte strutture sanitarie cruciali che attualmente stanno affrontando un afflusso significativo di visitatori internazionali durante il Giubileo 2025. Con milioni di visitatori attesi a Roma durante questo anno santo, emerge una forte necessità di un efficiente strumento di traduzione medica per servire la popolazione diversificata della città.
Il Giubileo 2025 ha già portato un notevole aumento di visitatori internazionali a Roma, molti dei quali potrebbero non parlare italiano. Una comunicazione efficace è cruciale nelle situazioni di emergenza medica, e l'app Care to Translate offre una soluzione affidabile, veloce e facile da usare che consente agli operatori sanitari di superare le barriere linguistiche e fornire cure tempestive.
La Dottoressa Maria Concetta Mazzeo, Direttrice della UOC Formazione e Sviluppo delle Competenze, ha commentato l’adozione dell’app:
"Il Giubileo in corso ci presenta sfide uniche nell'offrire cure a una popolazione altamente diversificata e internazionale. Con Care to Translate, siamo attrezzati per rispondere efficacemente a queste sfide, garantendo che i nostri Pronto Soccorso possano comunicare in modo chiaro e sicuro con i pazienti, indipendentemente dalla loro lingua."
"Questo strumento svolgerà un ruolo fondamentale nel mantenere la qualità delle cure che forniamo."
Maja Magnusson, CEO di Care to Translate, ha espresso il suo entusiasmo per questa collaborazione:
"Siamo entusiasti di supportare questi Pronto Soccorso di Roma in un momento così cruciale per la città. Il Giubileo è un'opportunità per dimostrare come la tecnologia possa migliorare l'erogazione delle cure sanitarie, in particolare in contesti di emergenza ad alta pressione."
"Con Care to Translate, queste strutture garantiscono che le barriere linguistiche non ostacolino la fornitura di cure mediche eccezionali a tutti."
L'implementazione di Care to Translate in questi Pronto Soccorso rappresenta un ulteriore passo avanti nell'espansione dell'azienda in tutta Italia, dove gli operatori sanitari riconoscono sempre più l'importanza di superare le barriere linguistiche. L'integrazione dell'app in queste strutture sottolinea il suo valore come strumento essenziale per gestire la comunicazione con i pazienti in ambienti sanitari dinamici e diversificati.
I Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero Santo Spirito, del Presidio Ospedaliero San Filippo Neri e del Presidio Ospedaliero Oftalmico sono centri chiave di assistenza d'emergenza a Roma, fornendo servizi critici sia ai residenti che ai visitatori. Queste strutture svolgono un ruolo essenziale nel garantire un'assistenza d'emergenza accessibile ed efficace, specialmente durante grandi eventi come il Giubileo, che attira milioni di visitatori internazionali nella città.